ByHome | News


CONTATTI
MESSE S. CATERINA – SAN MARCO e altre Chiese

Nell’Eucaristia e in tutti i sacramenti ci viene garantita la possibilità di incontrare il Signore Gesù e di essere raggiunti dalla potenza della sua Pasqua. A noi non serve un vago ricordo dell’ultima Cena: noi abbiamo bisogno di essere presenti a quella Cena, di poter ascoltare la sua voce, mangiare il suo Corpo e bere il suo Sangue: abbiamo bisogno di Lui. (cf. Desiderio desideravi, n.10 e n.11).
MESSA di ogni giorno – la PAROLA con riflessione di papa Francesco.

16 febbraio 2025 – VI domenica del Tempo Ordinario – anno C
O Dio, Signore del mondo,
che prometti il tuo regno ai poveri e agli oppressi
e resisti ai potenti e ai superbi,
concedi alla tua Chiesa
di vivere secondo lo spirito delle beatitudini
proclamate da Gesù Cristo, tuo Figlio
.
Letture: Ger 17, 5-8; 1 Cor 15, 12.16-20;
Lc 6,17.20-26Beati i poveri. Guai a voi, ricchi…

Gli ANIMATORI DELLA DOMENICA QUI spiegano le Beatitudini ai piccoli della Comunità…

Qualche beatitudine per il nostro tempo:

  • Beati quelli che vivono e amano onestamente, là dove trionfa la falsità.
  • Beati quelli che conoscono anche la sofferenza delle lacrime, in una società dagli occhi asciutti per il cinismo, per l’indifferenza di troppe persone.
  • Beati quelli che credono nel valore della fedeltà, in un clima generalizzato di infedeltà.
  • Beati quelli che conservano il senso dell’umano, in un mondo impietoso, tutto dedito agli affari e basta.
  • Beati quelli che cercano la pace contro l’odio, in un mondo di litigiosità diffusa.

9 febbraio 2025 – V domenica T.O./C
Messa della domenica
Vangelo secondo Luca: Lc 5,1-11
L’arte della pesca

La pesca miracolosa, H.O. Tanner, 1913 c.a

Domenica 2 febbraio 2025 – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – FESTA
Messa della festa
Doveva rendersi in tutto simile ai fratelli.
Seconda Lettura: dalla lettera agli Ebrei.
Eb 2,14-18
Non si prende cura degli angeli, ma della stirpe di Abramo si prende cura. Perciò doveva rendersi in tutto simile ai fratelli. Proprio per essere stato messo alla prova e aver sofferto personalmente, egli è in grado di venire in aiuto a quelli che subiscono la prova.
QUI il messaggio colto dai bambini con l’aiuto degli animatori della Liturgia

26 gennaio 2025 III domenica,T.O. /C
LA PAROLA CHE FONDA LA COMUNITA’
Messa della domenica

Preghiamo:
O Padre, tu hai mandato il Cristo, re e profeta, ad annunciare ai poveri il lieto messaggio del tuo Regno;
fa’ che la sua persona che oggi risuona nella Chiesa ci edifichi in un corpo solo e ci renda strumento
di liberazione e di salvezza.

Letture: Ne 8,2-10; 1 Cor 12,12-30;
Lc 1,1-4;4,14-21 Riflessione di F. Mosconi.

La III domenica del Tempo Ordinario è la DOMENICA DELLA PAROLA,
indetta con “Motu Proprio”
APERUIT ILLIS, 30 settembre 2019.

«Abbiamo urgente necessità di diventare familiari e intimi della Sacra Scrittura
e del Risorto.» (papa Francesco, AI n. 8)

19 gennaio 2025
II domenica, tempo ordinario / C
IL VINO E LA GIOIA
Letture:
Is 62, 1-5; Salmo 95 (96);
Novità, gioia, amore sponsale, sono i temi dominanti di questa splendida pagina dell’A.T.

1Cor,12,4-11
Gv 2, 1-11
A Cana Gesù dona il vino migliore: l’Evangelo, ai discepoli credenti, “il terzo giorno”; nella Pasqua dona lo Spirito dei nuovi credenti in lui. Ormai siamo con questo Vangelo della grazia che soppianta la legge mosaica.

domenica 12 Gennaio 2025
BATTESIMO DEL SIGNORE – FESTA /C
Messa del giorno
Padre santo,
che nel battesimo del tuo amato Figlio
hai manifestato la tua bontà per gli uomini,
concedi a coloro che sono stati rigenerati
nell’acqua e nello Spirito, di vivere con pietà
e giustizia in questo mondo
per ricevere in eredità la vita eterna.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
Mentre Gesù, ricevuto il battesimo,
stava in preghiera, il cielo si aprì.
Lc 3,15-16.21-22

NEWS – INIZIATIVE – ATTIVITA’

Dalla Diocesi di Trento: Notizie e iniziative di FEBBRAIO

8 febbraio – II INCONTRO DI COMUNITÀ:
Parrocchie dell’Ausiliatrice, Santa Caterina e San Giuseppe
Preghiera conclusiva:
Nella mia comunità, Signore,
aiutami ad amare,
ad essere come il filo di un vestito.
Esso tiene insieme i vari pezzi
e nessuno lo vede se non il sarto che ce l’ha messo.
Tu, Signore, mio sarto, sarto della comunità,
rendimi capace di essere nel mondo
servendo con umiltà,
perché se il filo si vede tutto è riuscito male.
Rendimi amore in questa tua Chiesa,
perché è l’amore che tiene insieme i vari pezzi.

Madeleine Delbrêl

2 febbraio 202547ª Giornata Nazionale per la Vita Messaggio
«Trasmettere la vita, speranza per il mondo.
“Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”
(Sap 11, 26)».

Sono tornati i RAGAZZI ANIMATORI della DOMENICAqui la loro pagina

Giubileo 2025: proposte della nostra DIOCESI e altre News
Le Chiese giubilari di Trento.: Aprirsi alla vita

1 GENNAIO 2025: 58a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE
IL MESSAGGIO: Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace.
Per vivere con maggior consapevolezza la Giornata:
1 gennaio 2025, dalle 18.00 alle 20.00:
.

Quarta Enciclica di papa Francesco:
DILEXIT NOS sull’amore umano e divino del Cuore di Gesù Cristo, 24 ottobre 2024.

LETTERA del VESCOVO: La Scommessa com26giu24_Lettera

Mandato dei Catechisti anno 2024-2025 (Domenica 13 ottobre 2024)
“Essere” catechista è una vocazione di servizio nella Chiesa, ciò che è stato ricevuto come dono da parte del Signore si deve a sua volta trasmettere.
Pertanto il catechista deve tornare costantemente a quel primo annuncio o “kerygma” che è il dono che gli ha cambiato la vita. È l’ annuncio fondamentale che deve risuonare di continuo nella vita del cristiano, ancor di più in chi è chiamato ad annunciare e insegnare la fede. «Non c’ è nulla di più solido, di più profondo, di più sicuro, di più consistente e di più saggio di questo annuncio» (Evangelii gaudium, n. 165). papa Francesco, 2017 .

Cari catechisti,
vi chiedo di non perdere entusiasmo. Come gli artigiani, anche voi siete chiamati a plasmare l’annuncio con creatività. Non cedete allo scoraggiamento
e allo sconforto.

Puntate sempre in alto,
sostenuti dalla misericordia del Padre.
Il Papa v’incoraggia e vi sostiene”.

Chirografo di Papa Francesco ai catechisti CEI, 30/1/2021


Norme sulla concessione dell’indulgenza durante il Giubileo Ordinario dell’anno 2025 indetto da Sua Santità Papa Francesco.
12 maggio 2024 – Consegna e apertura della Bolla di Indizione Giubileo del 2025:
Spes non confundit
.

Domenica 12 maggio 2024: 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali.
TEMA: “Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione...

Domenica 21 aprile 2024Giornata mondiale di preghiera per le Vocazioni anno 2024: Chiamati a seminare la speranza e a costruire la pace
Messaggio e Preghiera 2024

Chiesetta Beata Maria Vergine delle Grazie

Pala dell’altare maggiore

NEWS DA:

@pontifex_it

La pace come perdono, riflessioni di mons. Tonino Bello
Come possiamo dire parole di pace, se non sappiamo perdonare?
Con quale coraggio pretendiamo che siano credibili le nostre scelte di pace se, nella nostra vita, pratichiamo gli schemi dell’”occhio per occhio e dente per dente” ?

Quali liberazioni pasquali vogliamo annunciare, se siamo protagonisti di stupide smanie di rivincita, di deprimenti vendette familiari. Chi volete ci ascolti quando facciamo comizi sulla pace, se nel nostro piccolo guscio domestico siamo schiavi dell’ideologia del nemico? Solo chi perdona può parlare di pace.
E nessuno può ragionare di dialogo tra i popoli o maledire sinceramente la guerra,
se non è disposto al disarmo incondizionato che si chiama “perdono”.

Preghiamo per la pace
Padre misericordioso e forte:
‘tu non sei un Dio di disordine, ma di pace’.
Spegni ovunque l’odio, la violenza e la guerra,
perché rifioriscano l’amore, la concordia e la pace”.
Preghiamo.

Non nel disimpegno,
nel chiamarsi fuori,
ma nel tenace, umile,
quotidiano lavoro
che si prende cura della terra
e delle sue ferite,
degli uomini e delle loro lacrime.
Scegliendo sempre l’umano
contro il disumano.
David Maria Turoldo

Picasso, Poveri in riva al mare,1903

Catechesi sulla vecchiaia di papa Francesco, Udienze generali anno 2022.
Nella vecchiaia non abbandonarmi” (cfr. Sal 71,9)


Parola di Dio
“Non rinunciamo alla Parola di Dio! È la lettera di amore scritta da Colui che ci conosce come nessun altro: leggendola, sentiamo nuovamente la sua voce, scorgiamo il suo volto, riceviamo il suo Spirito. La Parola ci fa vicini a Dio: non teniamola lontana…
papa Francesco.

Corso di formazione ” Resta accanto a me”
MINISTRI STRAORDINARI DELL’EUCARESTIA
– Centro Beata Giovanna – Rovereto:
1° appuntamento domenica 12 novembre 2023
2° appunatmento domenica 19 novembre 2023
3° appunatmento domenica 26 novembre 2023

19 novembre 2023 VII GIORNATA MONDIALE DEI POVERI
«Non distogliere lo sguardo dal povero» (Tb 4,7) Messaggio


Aggiornato 26 gennaio 2025

Visualizza pagina